Progetto Startup

In occasione dell’80° Anniversario dalla sua fondazione, Federazione ANIE annuncia il lancio di “ANIE FuturSight – la visione che unisce imprese e startup”, un progetto innovativo che segna l’inizio di una nuova alleanza strategica tra il sistema associativo e il mondo delle startup.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di porre in dialogo il tessuto industriale dei settori elettrotecnico ed elettronico con la nuova generazione dell’innovazione: le startup tecnologiche.

Il progetto nasce dalla collaborazione con ZEST S.p.A., leader in Italia negli investimenti early-stage venture capital, nell’accelerazione delle startup e nell’Open Innovation. . ANIE FuturSight punta a valorizzare le startup più promettenti attive in settori strategici come Internet of Things (IoT), 5G e connettività industriale, settori chiave per il futuro della manifattura avanzata e della trasformazione digitale.

La prima iniziativa del progetto è un Beauty Contest, pensato per individuare e avvicinare le startup alle imprese socie di ANIE, facilitando possibili collaborazioni. Il percorso del beauty contest si sviluppa in tre momenti successivi:

  • I fase: selezione iniziale di 40 startup da parte di ZEST, attraverso il programma di accelerazione Magic Spectrum, scelto per la sua trasversalità e aderenza alle merceologie rappresentate da ANIE.
  • II fase: valutazione da parte di un Comitato Interno di ANIE, per individuare le 10 startup più promettenti.
  • III fase: presentazione dei progetti delle 10 strat up nel corso di due sessioni online aperte alla partecipazione delle oltre 1100 aziende associate. Le aziende associate saranno chiamate a votare le più interessanti. Sulla base di queste preferenze verranno scelte le tre startup finaliste, che saranno proclamate ufficialmente il 18 giugno 2025, durante l’evento celebrativo per gli 80 anni di ANIE, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria.

Le startup selezionate accederanno per un anno all’ecosistema ANIE, con l’opportunità di avviare iniziative strutturate di confronto, co-progettazione e validazione delle proprie soluzioni, per rispondere concretamente alle esigenze delle filiere industriali.

Leggi il comunicato stampa

HIPERT

HiPeRT è una startup deep-tech fondata nel 2020, spinoff dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Progetta sistemi di guida autonoma con AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri, integrando sensori, controllo real-time, 5G e robotica per applicazioni critiche.

Industry: Veicoli autonomi
Sub Industry: ADAS e robotica mobile
Business Model: B2B


MON5

Nata nel 2022 è una Startup deep tech italiana, con sede operativa a Bologna, offre un middleware di cybersecurity OT per impianti industriali, capace di rilevare e bloccare attacchi in tempo reale. Raccoglie dati direttamente dai macchinari, supporta la compliance NIS2 ed è integrabile nei sistemi OEM per abilitare modelli di business basati sulla sicurezza embedded.

Industry: Industrial cybersecurity
Sub Industry: Industrial Threat
Detection & Response (TDR)
Business Model: B2B


TRUESENSE

Startup deep tech italiana fondata nel 2020 situata nella provincia di Monza e Brianza, che sviluppa soluzioni hardware e software basate su tecnologia
UWB per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi, in ambienti indoor e outdoor.

Industry: Smart city & Factory
Sub Industry: IoT & Connectivity
Business Model: B2B Deep Tech SaaS